“La notte di San Giorgio"
L'operazione "Sunrise" e il salvataggio di Portofino dalla distruzione nazista
di Marco Delpino
Conversazione con L'Autore e presentazione del volume
28 APRILE 2025
ore 17,00
La storia della Baronessa Jeannie Watt Von Mumm e del salvataggio di Portofino avvenuto negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale: una storia vera che somiglia a una leggenda, avvenuta nella notte di San Giorgio il 23 aprile 1945.
“L'Ultimo Veleiate"
Storie di un popolo indomito e selvaggio che seguì Annibale per combattere Roma
di Roberto Valla
Franco Picetti in conversazione con l'Autore
11 APRILE 2025
ore 17,00
Racconto delle avventurose storie vissute dai protagonisto del romanzo. Antichi popoli che abitavalo le valli e le montagne dell' Appennino Ligue/Emiliano quando seguirono Annibale per combattere Roma
Scarica la locandina
Solidarietà, musica, poesia, condivisione, calore
La Festa Birmana di San Yee ha reso possibile che tutto ciò si fondesse nelle sale gremite della Biblioteca.
La nebbia e la concomitanza di appuntamenti molto interessanti sul territorio non hanno impedito il successo della Festa Birmana offerta da San Yee e Johannes Steinbacher con la collaborazione di Benedetto Mortola, Franco Picetti, Paola Pennecchi e Alessandra Stepnik.
Atmosfera di calore, amicizia e condivisione che ha raggiunto il suo culmine intorno al gioioso banchetto di ricchi e gustosi piatti birmani che San Yee ha offerto seguendo l'antica tradizione, a sostegno dell’impegno di San e della figlia Lei Lei Nyein Po a favore dei bambini meno fortunati.
Un grazie sentito da tutti i volontari della Biblioteca La Millenaria.
Spettacolo con testi, musica e poesia.
Degustazione di cibi birmani
C’è un’antica tradizione in Bimania che vuole che chi festeggia il compleanno compia una buona azione a favore di chi è meno fortunato. Lei Lei Nyein Po, figlia di San Aye Yee, vive a Rangoon e compie gli anni il 19 marzo. In quel giorno cucina e distribuisce gratuitamente pasti ai bambini delle famiglie più povere. Quest’anno la cultura birmana e l’accoglienza del golfo Paradiso si incontrano nei locali della biblioteca, dove San Aye Yee e suo marito Johannes Steinbacher offriranno una degustazione di cibi birmani nel contesto di uno spettacolo che vedrà Johannes proporre i testi che sono nati nei suoi viaggi in Birmania e Benedetto Mortola recitare le sue poesie, accompagnati dalla chitarra e dalle canzoni di Franco Picetti.
Sarà un momento di condivisione durante il quale le offerte raccolte verranno inviate a Lei Lei Nyein Po e utilizzate per acquistare prodotti alimentari da distribuire a tanti bambini che ancora oggi hanno fame. Vi aspettiamo numerosi a dimostrare che la solidarietà è un valore che unisce popoli e persone.
“La storia della Liguria
camminando tra castelli, fortezze e torri”
di Claudio Priarone
7 MARZO 2025
ore 16,30
L'Autore ci ha accompagnato attraverso originali percorsi a ri-scoprire, tra storia e leggenda, il nostro splendido territorio: un’occasione per approfondire la conoscenza della Liguria e delle sue ricche testimonianze storiche e paesaggistiche: castelli, borghi medievali, fortificazioni, luoghi di culto, boschi, paesaggi, panorami.
Presentazione dei volumi
In cammino tra CASTELLI e FORTEZZE della Liguria
Il CAMMINO dei CASTELLI
Castelli e Fortezze dell'Imperiese
e anticipazione della prossima novità editoriale focalizzata sul territorio Sori-Camogli
“per parlare di Anna”
Presentazione dei libri di Anna Passalacqua
"Biscottini per il tè"
"Farina di castagne"
Riflessioni sull'Autrice e la sua scrittura in lingia italiana e genovese accompagnate dalla chitarra di Rosanna Mezzano
18 Febbraio ore 16,30
NATALE 2024
Tutte le iniziative della Biblioteca
Presentazione e Mostra fotografica "I 100 Anni della Stella Maris";
Incontro Gruppo di Scrittura "Il Natale nel Golfo Paradiso";
Porte Aperte alla Millenaria con la Corale GBCalvi di Ruta;
Presepe Vivente , Presepe con animali di Ruta;
Laboratorio artistico per bimbe e bimbi "Completa l'Opera";
Porte Aperte alla Millenaria: "Bimbe e Bimbi suonano cantano ritmano il Natale" con Michele Maccarini
7 DICEMBRE I 100 Anni della Stella Maris Scarica la Locandina
Presentazione libro e inaugirazione Mostra Fotografica (aperta fino al 5 Gennaio)
a cusa dell' Associazione Il Baule delle Memorie
10 DICEMBRE ll Natale nel Golfo Paradiso Scarica la Locandina
Incontro del Gruppo di Scrittura La Millenaria
22 DICEMBRE Porte Aperte alla Millenaria Scarica la Locandina
visita libera
Carole Natalizie con la Corale don G.B.Calvi di Ruta
28 DICEMBRE Presepe vivente Scarica la Locandina
3 GENNAIO Completa l'opera ! Scarica la Locandina
Laboratorio artistico per bimbe e bimbi
Bellissimo pomeriggio fra giovani artisti : il "tema/non tema" (lavorare su una traccia ed ispirarsi ai segni sul foglio) è stato interpretato con fantasia e ricchezza: nuvole,onde,animali,fauci spalancate,sole,riccio,oliva,materassini galleggianti,gattino,e tanti tanti soggetti.....
Bel lavoro di squadra: "mi serve il verde - ce l'ho io, eccolo!"
Generosità: "Ti passo il mio"
Entusiasmo: Scena completa: gira il foglio e continua.... poi gira di nuovo e continua: nuove idee dalla sovrapposizione: pura arte!
Coinvolgimento dei "più grandi" (genitori sì ma anche compagni d'atelier): "posso avere un foglio anch'io?"
Credo che tutti siano soddisfatti e divertiti, sicuramente gli organizzatori sono usciti arricchiti !
5 GENNAIO Porte Aperte alla Millenaria Scarica la Locandina
visita libera
Bimbe e bimbi cantano, suonano e ritmano il Natale
in collaborazione con SUONIAMOINSIEME (M° M.Maccarini)
Suoniamo Insieme
La Biblioteca ospita i corsi di Suoniamo Insieme a Ruta
16 Ottobre 2024 (PRESENTAZIONE) -30 Ott-6 Nov- 13Nov- 20Nov- 27Nov- 4Dic- 11Dic
Corsi di propedeutica musicale per Bambini e Genitori ... insieme
“Camogli 1924-2024 - I 100 anni della Stella Maris”
La Biblioteca ospita la mostra fotografica della Associazione Il Baule delle Memorie
7 DICEMBRE PRESENTAZIONE e INAUGURAZIONE MOSTRA
La mostra rimarrà aperta fino al 5 Gennaio, negli orari di apertura della Biblioteca
Presentazione libro da parte degli Autori
Ettore Reati e Viviana Gori
e Inaugurazione Mostra fotografica
“Donne spezzate Donne rinate”
di Barbara Avanzini con la collaborazione della Compagnia teatrale amatoriale "Alle Cinque"
(iniziativa in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne)
Letture teatrali con intermezzi musicali
1 DICEMBRE 2024
Brevi monologhi di donne si susseguono lungo i secoli a dimostrare che la violenza di genere è frutto di un sistema patriarcale egemonico.
Video, immagini,brani musicali e fiori, simboli ed essenza di ogni donna, fanno da sfondo. Onoreficenza che le incorona nella loro rinascita
Tutti a bordo con Francesco Una settimana di letture per Francesco Langella
La lettura educa alla vita - Abbasso i muri, di Giuliano Ferri (I muri separano ma le singole pietre uniscono)
Un'iniziativa di AIB-Sez.Liguria, Biblioteca De Amicis, Nati per Leggere Liguria e il gruppo di lettrici volontarie Mileggiamé
20 Novembre 2024 la Biblioteca collabora con la Scuola statale dell'Infanzia Città di Camogli
“Ö papagàllo de móneghe”
di Nicolò Bacigalupo
8 NOVEMBRE
Giorgio Oddone in dialogo con la giornalista Carla Scarsi presenta il volume
con Diddi Foglietta ospite della Biblioteca
Porte aperte alla Millenaria
13 Ottobre 2024 (Apertura Autunnale)
GRANDE FESTA SUL POGGIO
con merenda per grandi e piccini
La giornata di apertura è stata l'occasione per riassumere l'esperienza della stagione appena trascorsa, alla "Millenaria" ed in Biblioteca, feseggiando con molti Amici che hanno condiviso il nostro percorso facendo dono della loro conoscenza, talento ed arte. Erano presenti Barbara Avanzini, Anita Chieppa, Silvio Ferrari, Antonio Leverone, Benedetto Mortola, la Schola Cantorum Santo Stefano, Johannes Steinbacher, il gruppo di astrofili Polaris; pur non potendo essere presenti hanno mandato il loro saluto Laura Peccenini, Franco Picetti, Paolo Vigo.
A tutti loro va il ringraziamento sincero delle volontarie e volontari, ugualmente grati per la partecipazione così numerosa di tanti appassionati che hanno seguito con interesse ed affetto le nostra iniziative.
La visita, in una giornata dal meteo molto incerto, ha confermato l'interesse di moltissimi visitatori che hanno animato la giornata fin dal primo mattino: escursionisti alla scoperta dei nostri sentieri e della via del sale, liguri (e non) legati a Ruta da esperienze ed affetti, davvero tanti appassionati che hanno incluso la Millenaria come tappa nei loro itinerari, richiamati da questa testimonianza di Storia ed Arte: potermmo dire 'turisti non per caso'. Piacevole sorpresa (per noi che ignoravamo la pubblicazione): la chiesa di Ruta è compresa in un compendio francese sull' Arte Romanica in Europa (Europe Roman); l'editore ha purtroppo chiuso l'attività, ma ci ripromettiamo di iniziare una ricerca....
Passeggiata delle Millenarie
12 Ottobre 2024
Facile itinerario che unisce due importanti e suggestive chiese millenarie, la “Chiesa vecchia La Millenaria di Ruta” e “San Nicolò di Capodimonte”, con breve sosta presso la bibliocabina ‘La Millenaria’ di San Rocco di Camogli.
Occasione per condividere panorami, storia, arte, letture.
Una bella giornata dal clima appropriato, in un periodo molto instabile, per una 'uscita' fra amici. I partecipanti, molto attenti, hanno stretto un rapporto familiare e formato, con gli accompagnatori, un gruppo affiatato. Il raduno è stato l'occasione di visita alla splendida Chiesa Millenaria di Ruta, per prendere poi il cammino che, attraversando l'Aurelia, ha condotto a San Rocco. La Bibliocabina, che da inizio estate è stata allestita e curata dalla Biblioteca è stata la quinta di alcune brevi letture en-plein-air, con testi scelti 'in tema' di B.Avanzini (letto dall'Autrice), Gio Bono Ferrari, Anna Pizzi. Dopo la sosta , e per qualcuno un corroborante caffè, il gruppo, sempre più affiatato, ha imboccato il sentiero che fa già parte della rete del Parco del Monte di Portofino, fra l'ammirazione per la natura del luogo, la sua flora, le meravigliose prospettive sul mare e la scogliera di Punta Chiappa. Qualche momento di lettura ha impreziosito il cammino: il poeta Leverone, amico della Biblioteca, ha recitato alcuni suoi versi in lingua genovese, e tradotti a baneficio di tutti, dedicati come gran parte della sua opera a questo Monte. In breve, e quasi all'improvviso, l'elegante Chiesa di San Nicolò di Capodimonte ha accolto la piccola comitiva che si è affidata alla competenza, affabilità e dolce cortesia di Ciro, appassionato Custode di questo gioiello, che ha condiviso la sua profonda conoscenza in una visita guidata, coinvolgendo non solo chi ha incontrato per la prima volta questo gioiello, ma ha rinnovato come sempre la meraviglia di quanti già erano da qui passati.
Con lo spuntino consumato in compagnia sul prezioso sagrato la 'Passeggiata delle Millenarie' proseguiva per il ritorno su due distinte 'rotte': alcuni hanno ripreso il sentiero in salita fino al punto di partenza, altri hanno proseguito in discesa fino al mare, dove, dal punto di imbarco di Porto Pidocchio/Punta Chiappa il battello del locale servizio ha condotto al porto di Camogli, per concludere la giornata nel borgo.
Natura,festa, affiatatamento, Storia, Arte, Letteratura , .....
Porte aperte alla Millenaria
11 Agosto 2024
LA NOTTE DELLE STELLE
Serata di divulgazione e Osservazione astronomica
guidata dal dott. Daniele Carminucci
"Al di là del sistema solare"
In collaborazione con l’Associazione Ligure Astrofili Polaris link
Il caldo torrido non si sentiva sul ventilato poggio panoramico della Chiesa La Millenaria.
Tanti visitatori ,senza sosta, ci hanno tenuto compagnia durante tutta la giornata.
Preludio di una indimenticabile NOTTE DELLE STELLE.
Dopo l'interessante conferenza del dott.Carminucci abbiamo potuto grazie al suo aiuto e a quello degli amici dell'associazione Polaris assistere allo spettacolo offerto dalla natura. Abbiamo potuto utilizzare i potenti telescopi messi a nostra disposizione dall'Associazione.
Tramontata l'infuocata Luna 🌛 rossa (minuziosamente esplorata ) stelle, nebulose e ... "dulcis in fundo" Saturno (con anelli visibili! )ci sono apparsi familiari .
Qualche stella cadente ha condito il tutto!
l’Albero delle Poesie
7 Luglio 2024 - ore 17:30
«EMOZIONI»
Sogni, Racconti, Canti di Anna Pizzi
“Narrare Humanum Est »
Anna Pizzi coadiuvata da Romano Baroffio ha regalato emozioni in un'atmosfera intima e attenta .
Poesie e Prose hanno reso magico il suo racconto .
Camogli, Un'Estate da FAVOLA V EDIZIONE
26 Giugno 2024
"DI MARE, MOSTRI E BESTIE"
di e con Marta Mingucci e Franco Picetti
a cura del Comune di Camogli in collaborazione con l'Associazione Culturale I Cantastorie
Porte aperte alla Millenaria
23 Giugno 2024
SPIRITUALITA’ NELLA MUSICA SACRA DA BACH AL 2024
Laura Peccenini, soprano - Paolo Vigo, pianoforte
ORE 19,00 APERITIVO SUL POGGIO IN ATTESA DEL TRAMONTO
Il tempo avverso ma non implacabile ha consentito a tutti gli appassionati di godere di una delle nostre belle giornate di apertura della Chiesa vecchia La Millenaria di Ruta.
Gli artisti Laura Peccenini e Paolo Vigo impagabili e travolgenti ! Il pubblico partecipe, coinvolto e coinvolgente. Il programma 'perfetto' per l'occasione: applausi, bis (e piccolo fuori programma in giardino)
PROGRAMMA
J.S. BACH (1685-1750 ) : “BIST DU BEI MIR”
F. LOPEZ (1916-1995 ) : “VIERGE MARIE”
C. GOUNOD (1818-1893 ) : “REPENTIR”
P. VIGO (1958- ) : “DANSE DE JOIE”
M. FRISINA (1954- ) : “MAGNIFICAT”
G.B. CAMPODONICO (1892-1958 ) : “O JESU MI DULCISSIME”
F. ALFANO (1875-1954 ) : “DIO PIETOSO”
SPIRITUAL : “BY AN’ BY"
L'Albero dei Colori
05 Giugno 2024 - 17:30
FILASTROCCAR COLORI LIBERAMENTE
Parole Suoni Ritmi
Anita Chieppa racconta i colori
Anita Chieppa ha portato nel giardino della biblioteca il suo coloratissimo mondo, coinvolgendo tutti con le sue filastrocche. Ogni piccolo partecipante ha creato, con l’arte del collage, il proprio Albero dei colori, dando vita ad una magica foresta
Attenta partecipazione e tantissimo divertimento.
Porte aperte alla Millenaria
19 Maggio 2024
Concerto di Canto Gregoriano
Schola Cantorum S.Stefano (Genova): Schola Gregoriana , Paolo Romanello, ch
Per il secondo appuntamento di “Porte Aperte alla Millenaria 2024”, ieri abbiamo nuovamente accolto numerosi appassionati che nel corso della giornata hanno visitato questo prezioso sito.
Il concerto di canto gregoriano e cantigas, che ha trovato qui la sua cornice perfetta, è stato seguito con attenzione, e l’esecuzione raffinata e coinvolgente è stata apprezzata da un pubblico numeroso.
PROGRAMMA (testi)
Canto Gregoriano (Schola gregoriana)
Victimae paschali laudes
Spiritus Domini
Alleluja. Emitte Spiritum tuum
Factus est repente
Veni Sancte Spiritus
Chitarra (Paolo Romanello)
Alfonso X “El Sabio” (Toledo 1221 – Siviglia 1284):
Las Cantigas de Santa Maria (Antologia di temi trascritti per chitarra decacorde da N.Yepes. Adattamento per chitarra a sei corde di P.Romanello)
Las Cantigas de Santa Maria (Schola gregoriana)
Alfonso X “El Sabio” (Toledo 1221 – Siviglia 1284):
Cantiga 10, Rosas das rosas
Cantiga 100, Santa Maria, Strela do dia
Chitarra (Paolo Romanello)
Luis de Narvaez (Granada, 1500 – 1555):
La Canción del Emperador (sul tema “Mille Regretz” di Josquin Desprez)
Gaspar Sanz (Calanda 1640 – Madrid 1710)
Folias (Instruccion de musica sobre la guitarra española – Libro segundo)
Georg Friedrich Händel (Halle 1685 – Londra 1759):
Sarabande con variazioni (Folias) HWV437 (trascr. P.Romanello)
Canto Gregoriano (Schola gregoriana)
Ave Maris Stella
Regina coeli
Beatam me dicent
Sub tuum presidium
Salve Regina (solenne)
Las Cantigas de Santa Maria (Schola gregoriana)
Alfonso X “El Sabio” (Toledo 1221 – Siviglia 1284):
Cantiga 302, A Madre de Jesu Cristo
l’Albero delle Poesie
5 Maggio 2024 - ore 17:30
presentazione-spettacolo della raccolta di poesie in lingua genovese di Benedetto Mortola
« Chi gh’é g’é chi no gh’é no gh’é »
L' Albero delle Poesie ha visto spuntare i suoi primi germogli.
Inebriati dal profumo del pitosforo abbiamo condiviso la magia delle poesie in genovese di Benedetto Mortola, declamate e cantate con la collaborazione di
Franco Picetti, Johannes Steinbacher e Giulia Pirchi.
Un gruppo attento e partecipe di amici ha trascorso con noi la bella serata
Porte aperte alla Millenaria
28 Aprile 2024
Conferenza del Prof Silvio Ferrari
“Chiese e oratori a Camogli: valore religioso e patrimonio storico”
La visita libera durante l’intera giornata, e la stimolante conferenza hanno richiamato l’interesse di numerosi visitatori ed appassionati.
La brillante esposizione ha affrontato il tema con una lettura lucida e singolare di luoghi, fatti, opere, valori, sottolineando relazioni e punti di contatto talvolta inaspettati, ed offrendo alla comunità un’occasione di autentico arricchimento. La chiesa affollata, con parecchi ascoltatori in piedi fin oltre i portali ha seguito con grande attenzione ed evidente coinvolgimento
A seguire, le volontarie ed i volontari della Biblioteca hanno offerto agli ospiti un piccolo aperitivo, ammirando il tramonto dal suggestivo giardino
di Barbara Avanzini
8 Marzo 2024 - ore 17:00
Presentazione del libro da parte dell'Autrice
in occasione della Giornata Internazionale della Donna
Nella Giornata internazionale dei Diritti della Donna alla biblioteca La Millenaria sono entrate in scena "Donne memorabili" che l'autrice Barbara Avanzini ha saputo raccontare nel suo libro cogliendo con grande sensibilità la loro essenza più profonda.
Buona affluenza di pubblico che ha molto apprezzato l'opera e ha applaudito l'interpretazione che l'autrice, e con lei Eliana Morandi e Laura Pessina della Compagnia Teatrale "Alle cinque", hanno offerto ai partecipanti
I fiori, rappresentazione e metafora delle vicende delle protagoniste, hanno fatto da sfondo all'evento.
Alla fine mimose per tutte
Alcuni momenti della giornata (galleria)
BiblioTrek
17 FEB 2024
durante il trekking
La storia di Mirto o Filippo
narrata da Franco Picetti
iniziativa www.storiedipan.com
il BiblioTrek del 17 Febbraio è stato apprezzato da un numeroso gruppo di appassionati che hanno passeggiato in una splendida cornice naturale tra Golfo Paradiso e Tigullio, condividendo cultura, storie, musica
Nella nostra Galleria alcuni momenti dell'evento
Il progetto BiblioTrek è stato presentato su TELENORD nel corso della trasmissione "Scignoria!"
In onda giovedì 8 Febbraio e replicata nei giorni seguenti ( disponibile anche in streaming )
La Biblioteca (presidio NpL) promuove ed ospita incontri guidati, a calendario
presso la sede della Biblioteca
Leggere ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età è una attività molto coinvolgente e rafforza la relazione adulto-bambino. I pediatri indicano che la lettura condivisa durante i primi 3 anni di vita è la cosa più importante che i genitori possono fare per sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino. Un bambino che riceve letture quotidiane acquisirà un vocabolario più ricco, avrà più immaginazione, si esprimerà meglio e sarà più curioso di scoprire il mondo.
Poesie, favole, musica
9 FEB 2024 ore 17:00
con la musicalità della lingua genovese, l’amore per la natura,
in particolare per il nostro MONTE
di Antonio Leverone e con la partecipazione di A.Leverone, S.Ferrari, F.Picetti,
B.Costa, V.Ristagno
Un evento di alto livello che nonostante il maltempo ha riscontrato forte interesse e larga partecipazione
SCRITTURA-LETTURA-ASCOLTO di Racconti e Poesie
Aprile 2025 Scrivendo ... Scarica la locandina
Marzo 2025 Letture al femminile Scarica la Locandina in occasione della Giornata Internazionale della Donna
Febbraio 2025 Io chi sono ? Scarica la Locandina
Gennaio 2025 Stupore Scarica la locandina
Dicembre 2024 Natale nel Golfo Paradiso Scarica la locandina
Ottobre 2024 Passo Lento Annullato /Allerta Meteo Locandina
Giugno 2024 Pappagallo Scarica la locandina
Maggio 2024 Il Silenzio Scarica la locandina
Aprile 2024 Perché? Scarica la locandina
Marzo 2024 La Fontana Scarica la locandina
Febbraio 2024 Frutti di bosco Scarica la locandina
Gennaio 2024 Il Principe lo ringraziò
Dicembre 2023 L'Amica geniale
Novembre 2023 Il piccolo pesce
Ottobre 2023 Nave
Settembre 2023 ...
Luci, colori, visioni da Camogli e dal mondo
Esposizione opere di Anna Pizzi Baroffio
iniziativa inserita nel programma di manifestazioni" Natale 2023"
Apertura straordinaria Antica Chiesa La Millenaria
17 DIC 2023
L'Invito"Porte aperte alla MILLENARIA" si è rivelato atteso da tempo ed ha riscosso una numerosa e calorosa partecipazione. Un gran numero di visitatori,domenica scorsa, ha potuto apprezzare questo gioiello dell'arte romanica giunto fino a noi quasi intatto e finora difficilmente accessibile.
L'iniziativa, curata dalle volontarie e dai volontari della Biblioteca "La Millenaria" che ha sede nei vecchi locali dell'asilo infantile Monumento ai Caduti di Ruta, rientra in un progetto di valorizzazione del territorio che prevede, per la primavera prossima, altre giornate di accoglienza dei visitatori ed eventi aperti al pubblico.
I membri della Associazione La Millenaria desiderano ringraziare tutti coloro che hanno apprezzato la proposta e augurano buone feste.
Leggiamo il Natale
14 DIC 2023
Incontro di letture natalizie con i bambini della scuola dell'infanzia di Ruta.
nell’ambito delle iniziative Nati per Leggere a Camogli
Associazioni in Festa
25 OTT 2023
Una festa all'aperto per i cittadini di Camogli in modo da promuovere, aumentare e rinforzare il senso di comunità attraverso il confronto e lo scambio di idee e con lo scopo di vivere la città in modo sano, solidale, attento al prossimo e all’ambiente”.
Apertura straordinaria
in occasione della Festa Patronale di Ruta
27 AGO 2023
Sono aperti al pubblico i locali e il giardino della biblioteca
Per i visitatori qualcosa di ... dolce e LIBRI da consultare o da acquistare