La Biblioteca, oltre ai servizi istituzionali di conservazione e prestito, ospita alcune attività tematiche e di approfondimento, su base periodica o estemporanea
Le nostre sale sono a disposizione per attività di studio e consultazione su testi propri (da registrare all'ingresso) o su testi a scaffale. I volontari sono a disposizione per aiutare nella ricerca e selezione
Il prestito è disponibile per la maggior parte del materiale. È prevista la registrazione del lettore con un tesseramento (rinnovo annuale) gratuito. La durata canonica del prestito è di un mese e di norma limitato a due volumi.
Il prestito è libero e gratuito; in alcune situazioni (legate alla anzianità di tesseramento ed al valore del testo) può essere richiesta una piccola cauzione.
Con frequenza mensile, a parte la stagione estiva, si riunisce un Gruppo di Scrittura, su tema proposto per ogni incontro ed aperto a tutti: un gioco garbato, una sfida per confrontarci e condividere i nostri percorsi, le nostre storie, le nostre visioni, un modo di aprirci al mondo, di confrontarci col diverso nel rispetto reciproco. Un laboratorio di scrittura più attento a contenuti originali che agli artifici retorici tradizionali.
Il progetto e la storia del Gruppo, illustrato da Anna Pizzi, a questo link
In relazione alle attività di riordino e conservazione del materiale, molti interessanti testi, che non possono essere conservati in biblioteca, sono disponibili ad offerta libera.
Il materiale è proposto nell'ambito di manifestazioni ed eventi, ed è comunque sempre disponibile in sede: veniteci a trovare